AgrIQnet è sia una piattaforma per l'inoltro di progetti sia una rete che riunisce partner adeguati per avviare un progetto.
L'ente promotore differenzia due tipi di progetti che possono essere promossi.
- Accertamenti preliminari: è già presente un'idea di progetto. In una fase successiva si effettuano accertamenti (mercato, partner potenziali, piano aziendale, ecc.) e si decide se portare avanti il progetto oppure no.
- Per i progetti già maturi è possibile una fase di realizzazione / sviluppo in cui ad esempio possono essere sostenuti piccoli progetti di ricerca / sviluppo o un accesso al mercato.
Tipi di progetto a confronto
|
Accertamenti preliminari |
Sviluppo / realizzazione |
Scopo |
Allestimento delle basi decisionali o del piano aziendale e determinazione delle modalità di attuazione dell'idea di progetto |
Finanziamento iniziale per il lancio di un progetto (introduzione sul mercato, esperimenti sul campo, ecc.) |
Requisiti |
-Idea innovativa -Volontà di attuazione -Almeno due agricoltori |
-Idea innovativa -Almeno due agricoltori -Partner lungo la catena del valore o della ricerca |
Esempi |
Studi di fattibilità, ricerca di mercato, elaborazione di un piano aziendale, ecc. |
Misure per l'introduzione sul mercato, esperimenti sul campo, ecc. è Finanziamento iniziale per un progetto |
Durata massima del progetto |
Nessuna |
4 anni |
Importo massimo |
20'000 franchi e 50 per cento al massimo, computabili anche prestazioni proprie |
Max. 80'000 e 50 per cento al massimo |
Fondi propri |
Liquidità o sotto forma di prestazioni di lavoro |
Liquidità |
Inoltro del progetto
Il termino d'inoltro per un nuovo progetto AgrIQnet è il 31 agosto 2020
Valutazione del progetto
Viene valutato se il progetto inoltrato adempie i criteri di base per la promozione. In caso affermativo, i membri della rete (USC, SFR e ASQ) ne valutano il grado di innovazione, la qualità, la sostenibilità e il potenziale. Se la valutazione è positiva, l'UFAG può accordare l'aiuto finanziario e avviare il progetto. Questo è comunicato mediante una decisione ad hoc che disciplina i diritti e gli obblighi di entrambe le parti, del promotore del progetto e dell'UFAG. Una valutazione negativa è motivata per iscritto.
Finanziamento
In linea di principio l'ente promotore del progetto copre almeno il 50 per cento dei costi con fondi propri. Dopo l'approvazione del progetto è effettuato il versamento di ¾ dell'importo prospettato. La quota restante è versata dopo la conclusione del progetto e la verifica del conteggio.
Conclusione del progetto AgrIQnet
Con il conteggio finale e un breve rapporto finale si conclude il progetto AgrIQnet. Terminati gli accertamenti preliminari e sulla scorta di una valutazione positiva, il progetto può essere trasposto nella fase di sviluppo e realizzazione e quindi continua a beneficiare della promozione.